Rapporti con il Territorio

La nostra scuola, sita nel comune di Turate, dimostra particolare interesse verso il contesto sociale, nei confronti del territorio e della comunità, per promuovere sia il senso di appartenenza, sia la partecipazione attiva, nell’ottica di una cittadinanza che supera i confini territoriali, aperta ai cambiamenti, che si fonda sul rispetto reciproco, sulla convivenza, sulla collaborazione e sulla cooperazione.

Progetto continuità con l'asilo nido

Per favorire e facilitare il passaggio dei bambini dall’asilo nido alla nostra scuola, sono previsti dei colloqui individuali con le educatrici del nido di provenienza ove sia disponibilità di collaborazione.

Progetto continuità con la scuola primaria

Per favorire e facilitare il passaggio dei bambini dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, in collaborazione con la scuola primaria del territorio, si organizzano incontri di raccordo con insegnanti e bambini. 

Nel mese di giugno vengono effettuati colloqui con le insegnanti della scuola primaria che i bambini frequenteranno, rilasciando loro una scheda conoscitiva, precedentemente letta e firmata dai genitori, che andrà a costituire il “Profilo in uscita”.

Per i bambini che non frequenteranno la scuoladel territorio verrà rilasciata al genitore una scheda conoscitiva da consegnare alla scuola di frequenza del figlio.

Progetto nonni​

I protagonisti di questo percorso educativo sono i bambini con i nonni del Centro Anziani. Durante l’anno scolastico sono previsti degli incontri con i nonni, per vivere insieme momenti di allegria.

Educazione stradale​

Questo progetto è rivolto a tutti i bambini della scuola dell’infanzia, perché l’educazione stradale parte dal vissuto del bambino per giungere, in modo gioioso, al rispetto delle principali regole della strada.

Il progetto prevede una parte teorica all’interno della scuola e, solo per i bambini frequentanti l’ultimo anno, una parte pratica della “BUONA EDUCAZIONE STRADALE” da svolgere in bicicletta per le vie del paese, coordinata dai Vigili del Comune.

Alla fine del percorso, i bambini ricevono dai Vigili un “PATENTINO”, che li abilita a circolare in sicurezza.

Progetto Biblioteca

Per il bambino la lettura è un atto di particolare bellezza ed intensità, vera e propria attività creativa che lo accompagna nelle prime relazioni con il mondo esterno, nelle prime scoperte, nelle prime difficoltà a comprendere ed affrontare ciò che lo circonda.

Questo progetto nato inizialmente solo come approccio confidenziale all’ambiente biblioteca e prestito libri, ora prosegue come attività specifica di lettura animata in collaborazione con la Biblioteca Comunale.

Servizio Psicopedagogico

In continuità con le annualità precedenti, l’A.S.C.I. di Lomazzo (Azienda Sociale Comuni Insieme) mette a disposizione il servizio Psicologia Scolastica. Questo servizio è rivolto agli alunni, alle insegnanti e alle famiglie di tutti gli Istituti Scolastici del Distretto Sociale di Lomazzo – Fino Mornasco e ha l’obiettivo di promuovere il benessere a scuola di bambini e ragazzi, sia dal punto di vista dell’apprendimento, che rispetto alla loro vita sociale e di relazione.

Associazione "La Prima Goccia"

La nostra scuola collabora con l’associazione “La Prima Goccia” che sostiene le popolazioni in via di sviluppo. In occasione della sfilata di apertura alla manifestazione, l’associazione riserva alla Scuola dell’Infanzia uno stand dove vengono esposti i lavoretti preparati dai nostri bambini.

Protezione civile

Dall’A.S. 2021-2022, la Protezione Civile di Rovello Porro è entrata nella nostra scuola per iniziare una collaborazione attiva, per far conoscere ai bambini cosa fanno nella quotidianità di ogni giorno, attraverso esempi pratici che catturano e stupiscono i nostri piccoli alunni.
Torna in alto